A.M. Mare assemblaggio
strutture galleggianti Udine: la ditta
Il campo di specializzazione dell’impresa è lo studio
funzionale e stilistico per l’ottimizzazione degli spazi marini e lacustri con
soluzioni evolute per ormeggio, attracco, ancoraggio natanti, transito di
persone, atterraggio e decollo velivoli ad elica. Nel dettaglio la ditta si
occupa di assemblaggio strutture
galleggianti Udine con la creazione di manufatti rimovibili, montati in
loco o prefabbricati, in sostituzione di lavori fissi e stabili. Le
applicazioni logistiche e ambientali di tali opere comprendono l’edilizia
civile, industriale, il comparto Ho.Re.Ca., le piattaforme portuali, i
complessi turistici, la nautica da diporto e i committenti privati di ogni
genere. Entrando nel merito del discorso e del portfolio di opzioni
disponibili, si possono scegliere: passerelle, pedane, moli, frangionde,
attraversamenti, supporti per impiantistica e gestione attività portuale.
A.M. Mare assemblaggio
strutture galleggianti Udine: fornitura e noleggio
L'azienda eroga i propri servizi in modalità di fornitura o
anche di affitto dei manufatti e delle piattaforme. Nel primo caso l'azienda
cura la progettazione personalizzata e l’assemblaggio
strutture galleggianti Udine con riferimento specifico al contesto su cui
intervenire. Nel secondo caso la società entra in gioco in veste di
interlocutore commerciale per la distribuzione di materiali per il noleggio. In
quest’ultimo segmento è possibile sfruttare la competenza e l’esperienza del
personale per un valido supporto consulenziale, beneficiando dell’affiancamento
dello staff durante le singole procedure di montaggio e di innesto dei prodotti
dai in comodato d’uso.
A.M. Mare assemblaggio
strutture galleggianti Udine: i vantaggi
Nel valutare quale tipo di opzione adottare quando si
progetta un impianto turistico, balneare o portuale, entrano in gioco molti
elementi quali le caratteristiche ambientali del luogo, le concrete possibilità
di effettuare lavori costruttivi, e non per ultimo il fattore economico. Grazie
alle formule di assemblaggio strutture
galleggianti Udine, la società di Manzano può fornire opzioni valide e
durevoli a condizioni di spesa contenute e competitive. I vantaggi in questo
caso sono molteplici e vanno dalla bassa manutenzione dei manufatti, ai minori
costi generali di gestione, fino alle prestazioni ottimali di forza e
resistenza. In poche parole si può ottenere la medesima resa performante delle
installazione fisse, a prezzi decisamente più accessibili.
A.M. Mare assemblaggio
strutture galleggianti Udine: piattaforme di ogni dimensione
Un dettaglio tutt’altro che trascurabile quando si parla di
realizzazione di piattaforme per ormeggio, ancoraggio, attracco e transito, è
quella della versatilità di installazione logistica. Non tutti i contesti si
prestano a opere invasive, né tanto meno è possibile creare facilmente dei
prolungamenti dei profili naturali senza pregiudicare la facilità di manovra
dei natanti. Con la modalità di assemblaggio
strutture galleggianti Udine adottata dall’impresa, si possono sviluppare
progetti architettonici di ogni forma e dimensione, così da adeguarsi allo
spazio presente e alle specificità variabili come l’aumento volumetrico dei
bacini idrici o la composizione e morfologia dei fondali.
A.M. Mare assemblaggio
strutture galleggianti Udine: montaggio e rimozione
In determinate circostanze è necessario disporre di
strutture come moli di attracco o passerelle di collegamento con la terraferma,
che tuttavia possano essere facilmente spostate, riutilizzabili o magari
smantellabili velocemente all’occorrenza. A.M. Mare offre un vasto
assortimento di opzioni per ogni tipo di esigenza, dagli ancoraggi agli
ormeggi, dalle strutture di transito fino addirittura alle piattaforme di
decollo, atterraggio velivoli e di lancio per attività di paracadutismo. Uno
dei vantaggi di queste soluzioni galleggianti è la praticità di innesto e la
rapidità di rimozione, così da essere adatti anche per occasioni ed eventi di
breve durata.
A.M. Mare assemblaggio
strutture galleggianti Udine: riferimenti e contatti
La struttura ha sede legale e logistica in Via Soleschiano
34 a Manzano, comune del Friuli-Venezia Giulia, situato nel territorio della
provincia di Udine. Tramite i riferimenti telefonici aziendali indicati, è
possibile parlare direttamente con il personale interno, per richiedere
indicazioni su attività, servizi e prestazioni. Il centralino della A.M. Mare risponde ad ogni quesito di sorta, ed è utilizzabile per
fissare appuntamenti individuali e sopralluoghi. Per maggiori informazioni,
ulteriori dettagli più approfonditi e per qualunque esigenza di contatto, si
consiglia di consultare il sito internet dedicato, all’indirizzo web: www.assemblaggiostrutturegalleggianti.udine.it.
A.M. Mare assemblaggio
strutture galleggianti Udine: sistemi di ancoraggio
Che si tratti di manufatti costruiti sull’acqua o di
battelli di vario genere, in contesti marini o lacustri risulta utile e in
molti casi fondamentale, disporre di adeguati sistemi di ancoraggio che
garantiscano la stabilità e la sicurezza di piattaforme fisse o mobili. Le
diverse soluzioni di assemblaggio
strutture galleggianti Udine, vengono valutate dalla ditta in base al
contesto logistico, stabilendo quale soluzione adottare in relazione alle
necessità e alle potenzialità ambientali. Si può optare per vincoli composti da
cime o catene, corpi in calcestruzzo, elementi elastici, piloni in acciaio
infissi alla base, il tutto però tenendo conto di variabili quali il moto
ondoso, la profondità e la natura del fondale. Raccogliendo in via preliminare
tutte queste informazioni, si procede poi alla scelta della procedura,
stabilendo dimensioni e caratteristiche del supporto.
A.M. Mare assemblaggio
strutture galleggianti Udine: attracco imbarcazioni
In mancanza di elementi naturali come costoni in superficie
o di condizioni ideali per realizzare piattaforme fisse, impiegare tecniche di assemblaggio strutture galleggianti Udine
può essere la svolta per garantire sistemi di attracco per imbarcazioni, anche
dove non è logisticamente o economicamente fattibile. L’azienda è specializzata
nella progettazione e nella posa in opera di moli destinati all’ormeggio di
natanti di ogni dimensione, dalle piccole barche fino ai mega yacht o trasporti
turistici in spazi portuali. Le attrezzature di ormeggio sono costituite di
norma da moduli accoppiati, con una resa eccellente e una grande adattabilità.
Le prestazioni non fanno assolutamente rimpiangere i supporti di tipo fisso e
hanno il valore aggiunto della maggiore mobilità e facilità di manutenzione. I
manufatti possono essere installati anche in canali stretti dove manovre di
gestione sono più complesse.
A.M. Mare assemblaggio
strutture galleggianti Udine: decollo e atterraggio elicotteri
Tra le innumerevoli soluzioni che l’impresa è in grado di
fornire alla propria clientela, non vi sono soltanto le attrezzature di
ormeggio per imbarcazioni, ma anche i supporti per mezzi di trasporto aerei
come gli elicotteri. In questo frangente la ditta si occupa dell’assemblaggio strutture galleggianti Udine
allo scopo di realizzare piccole piste d’atterraggio o di decollo per velivoli
ad elica, assicurando le medesime condizioni di sicurezza di una piattaforma
fissa. Spesso questo tipo di formula viene adottata quando la superficie
disponibile non è sufficiente a garantire lo scopo richiesto, o quando i
manufatti edili ed industriali sono situati nel bel mezzo di bacini idrici o
specchi d’acqua. Con supporti rimovibili si può approntare un impianto hangar
senza costi proibitivi, potendo contare ugualmente su qualità e affidabilità
del prodotto.
A.M. Mare assemblaggio
strutture galleggianti Udine: gare paracadutistiche
In tema di piattaforme e supporti per attività aeree, una
delle applicazioni per cui viene chiamata in causa la professionalità e la versatilità
logistica della ditta è quella delle gare paracadutistiche. Grazie ai moduli
componibili e installabili praticamente in qualunque scenario ambientale, si
possono costruire in poco tempo dei punti di atterraggio per lanci ad alta
quota, sfruttando specchi d’acqua come prolungamento dello spazio circostante
disponibile. Con l’assemblaggio
strutture galleggianti Udine si arriva a realizzare cornici spettacolari,
con piste su palafitte o accanto a manufatti dove non sarebbe possibile
intervenire con opere costruttive più invasive. Niente più limitazioni dovute a
vincoli paesaggistici, normativi o architettonici, perché le aree vengono
montate e smontate nel giro di poche ore, senza lasciare alcun segno degli
interventi.
A.M. Mare assemblaggio
strutture galleggianti Udine: contesti marini e lacustri
Rispetto ai manufatti fissi, fatti di norma in cemento
armato e acciaio, blocchi di roccia e ghiaia artificiale, le strutture
galleggianti semoventi e rimovibili rappresentano una soluzione estremamente
utile in luoghi dove non è possibile o vantaggioso effettuare lavori di
modifica ambientale. La società di Udine mette a disposizione la competenza e
l’esperienza del proprio staff operativo anche per lavori di piccola entità,
dove ad esempio è necessario ampliare o installare ex novo dei punti di
attracco per natanti di modeste dimensioni, canoe, gommoni per rafting o
pedalò. L’applicazione delle soluzioni architettoniche del ramo sono inseribili
senza difficoltà in contesti marini o lacustri, a prescindere dalla
disponibilità di spazio.
A.M. Mare assemblaggio
strutture galleggianti Udine: pontili sull’acqua
I pontili galleggianti sono uno dei manufatti moderni più
impiegati in luoghi marini e lacustri, per ormeggi e attracchi portuali
turistici, per le peculiarità di praticità, durevolezza e funzionalità.
Sfruttando l’adattabilità di questa soluzione architettonica, l’azienda è in
grado di realizzare piattaforme di transito senza badare troppo all’altezza dei
fondali o alle caratteristiche di un moto ondoso leggermente meno gestibile. Le
strutture, pur essendo “sospese sull’acqua”, conservano in maniera indefinita
le loro proprietà di inamovibilità, con il vantaggio dei costi più bassi e
della maggior rapidità di esecuzione dei lavori. Si possono scegliere
differenti materiali e configurazioni di galleggiamento, con supporti in
acciaio zincato o lega di alluminio. Anche il piano di calpestio può essere personalizzato a piacere, tra superficie in legno o dall’effetto meno rustico.
A.M. Mare assemblaggio
strutture galleggianti Udine: pedane e passerelle
Negli impianti turistici, portuali o di servizio che si
trovano in località in cui gli elementi della terraferma sono integrati a
quelli dei contesti marini o lacustri, i sistemi di collegamento e di transito
sono essenziali per garantire le condizioni basilari di gestione e fruizione.
La costruzione di pedane e passerelle fisse è spesso legata alle esigenze
naturali in termini di volubilità della marea e condizioni di livello
dell’acqua. A tal fine si può optare per soluzioni che assecondino le
fluttuazioni periodiche dell’andamento altimetrico, garantendo comunque la
stabilità e la solidità delle strutture. La A.M. Mare è in possesso di
mezzi, risorse e conoscenze adeguate per procedere alla progettazione e alla
posa in opera di piattaforme installabili in qualsiasi area d’accesso,
impiegando tecniche e tecnologie di ultima generazione.
A.M. Mare assemblaggio
strutture galleggianti Udine: finger
Viene definito “finger” il sistema di ormeggio che utilizza
aste rigide ancorate al fondale. Questo tipo di modalità d’installazione viene
adottata in situazioni dove il dislivello della marea rappresenta uno dei fatto
principali di cui tenere conto. A.M. Mare si impegna a garantire il
massimo comfort e sicurezza per il transito delle persone o per l’accesso ai
natanti, facilitando le manovre di ormeggio anche negli spazi più ristretti. I
finger contribuiscono a rendere più stabile il pontile, con la possibilità di
spostare le strutture al variare delle dimensioni delle imbarcazioni, con
minore ricorso a manutenzione per gli ormeggi subacquei.